Trattamento delle acque: il punto sugli impianti

Dal semplice miglioramento delle caratteristiche organolettiche all’assolvimento di funzioni cardine dei processi che permettono lo svolgersi di tutte le attività sia residenziali che industriali. Tante e diverse sono le applicazioni, come anche le tecnologie, tanto da richiedere una costante attività di monitoraggio, manutenzione, impiego di materiali corretti e formazione del personale. Non da ultimo, è altrettanto necessario avere contezza del quadro regolatorio e dei profili di responsabilità dei soggetti della filiera a partire dal gestore idrico, la cui adempienza viene valutata al punto di delimitazione tra la rete di distribuzione e l’impianto di distribuzione interna dell’edificio, e il gestore idrico distribuzione interna, al quale è richiesto di effettuare una valutazione e una gestione del rischio legata al sistema di distribuzione idrico interno all’edificio, differente a seconda che lo stesso sia considerato prioritario o non prioritario

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome